Da quando ho provato una scheda audio Focusrite anche io ho avuto alcuni problemi con i driver all'interno di Microsoft Windows 10 & Windows 11. Ricordo che nel 2021 scrissi una e-mail ai tecnici di Focusrite facendo notare la non compatibilità dei driver rispetto agli aggiornamenti attuati da Windows 11. Quando Windows 11 è diventato (e lo è tutt'oggi) troppo pesante (e inutilmente/stupidamente macchinoso) sono tornato a testare le versioni LTS. Anche con Windows 10 - però - ho avuto alcuni problemi e li sto avendo ancora adesso. Ho commesso il folle errore di accoppiare una 18i8 con una 8i6 (entrambe di terza generazione) e i problemi quotidiani non mancano (come il feedback di scambio In & Out via Rca che devo risolvere maldestramente mutando le rispettive entrate/uscite o abbassando il fader del volume SPDIF...). Oppure il sincronismo di clock SPDIF che manda in loop ciclico il continuo avviso di cambio frequenza di campionamento e buffer. Oppure il continuo cambio di frequenza di campionamento nonostante si tolga la spunta dal controllo esclusivo delle applicazioni... Potrei andare ancora avanti... Come scoprire - a livello hardware - che l'alimentazione phantom è accoppiata a due entrate combo invece che ad ogni singola entrata Combo... Oppure che la stessa entrata Combo è Mono e non Stereo (e che quindi per fare una entrata stereo occorre sdopiare il segnale e occupare due entrate Combo...). Oppure che non puoi accoppiare (nelle entrate Combo) un microfono a condensatore con un microfono dinamico altrimenti, se accendi l'alimentazione phantom, bruci il microfono dinamico... Posso andare avanti ancora ? Ok, l'ennesima sorpresa l'ho avuta ieri, quando installando una . a 32 bit scopro la totale assenza dei driver a 32 bit. Probabilmente, per i tecnici di Focusrite (e i loro capi superiori) è troppa fatica realizzare anche dei driver a 32bit... Eppure devo far ricordare a loro (e ai loro capi) che anche spendere 300 - 500 € di scheda audio costa fatica alle tasche della gente che acquista questi prodotti e che, avere la cortezza di creare dei driver completi e funzionanti - per queste schede audio che hanno solo pochi anni di vita - non mi sembra una pretesa così esosa... Posso capire se avessi una scheda audio che ha vent'anni (e anche di più...), allora ok, ma una scheda audio che ha 4 anni di vita non mi sembra poi così “vecchia“. Focusrite dovrebbe imparare da Rme che, dei buonissimi prodotti che produce, riesce a mantenere i driver aggiornati che raramente mi hanno dato problemi come invece mi stanno dando - in questi anni - i driver di Focusrite... Inoltre vorrei capire perché la 8i6 (pur essendo sempre di terza generazione) è stata ribassata rispetto alla 18i8. Se è stata ribassata appositamente (in quanto ha anche una confezione/scatola diversa dalla 18i8) vuole dire che è stata rivista e se è stata rivista perché non è stata parzialmente corretta in alcune nelle sue lacune funzionali, nominandola magari di generazione 3B ? L'unica differenza tra la 18i8 (2021) e la 8i6 (2025) è che la 8i6 - almeno - non emette strani rumori (tipo scatti plasticosi) quando la si accende e quando la si spegne... Dimeticavo di citare anche questo aspetto... La 18i8 (2021) quando la si accende (e quando la si spegne), emette strani scricchiolii... come uno scatto plasticoso... Anche qui vorrei capire questo rumore da cosa è dovuto... Mi piacerebbe tanto dire che vorre avere indietro almneno 300 € da Focusrite... driver reddit&oq=focusrite driver reddit&gs_lcrp=EgZjaHJvbWUyBggAEEUYOTIGCAEQRRg80gEJMTM2OTVqMGo3qAIAsAIA&sourceid=chrome&ie=UTF-8
Hide player controls
Hide resume playing