Myvideo

Guest

Login

Il cielo di gennaio 2022

Uploaded By: Myvideo
1 view
0
0 votes
0

La sua sigla è IC 443 ma è meglio conosciuta come Nebulosa Medusa. Distante da noi circa 4900 anni luce, in direzione della costellazione dei Gemelli, alta verso sud nei cieli serali di gennaio, IC 443 è il resto di una supernova, ovvero il materiale e il gas di una stella di grande massa esplosa al termine del suo ciclo evolutivo. Questo resto di supernova ha una morfologia complessa, la cui struttura principale è costituita da due gusci di forma quasi circolare e dimensione diversa. Gli astronomi dell’Inaf sono riusciti a ricostruire l’origine dell’esplosione che ha prodotto IC 443 e a riprodurre con un modello al calcolatore la sua morfologia, confermando che ciò che oggi resta del nucleo della stella esplosa è una pulsar situata in vicinanza del resto di supernova, ma in una posizione decentrata rispetto alla gigantesca nebulosa. Lasciamo IC 443 e continuiamo ora a dare uno sguardo al cielo serale di questo inizio 2022. Verso sud, è ben visibile la costellazione di

Share with your friends

Link:

Embed:

Video Size:

Custom size:

x

Add to Playlist:

Favorites
My Playlist
Watch Later