Ammiriamo sempre tantissimo le superfici pittoriche dipinte su muro dai grandi artisti. Ma come funzionava il procedimento? Cosa si intende quando si parla di affresco? E quale processo chimico si nasconde dietro alla stesura di pigmenti che hanno superato spesso indenni i secoli? Vi racconto le diverse fasi della tecnica della pittura a “buon fresco“ in questa videolezione, prendendo spunto da alcuni affreschi di Piero della Francesca. 00:00 Carbonato di calcio (introduzione) 01:25 Cosa si intende per affreschi 02:49 La carbonatazione della calce 04:36 Affreschi antichi 05:50 La Madonna del Latte 07:04 Pittura a giornate (Giotto) vs a pontate 10:20 Le diverse fasi: la muratura 11:06 Il rinzaffo 12:07 L'arriccio 13:23 La sinopia 14:32 Il cartone preparatorio e lo spolvero 19:21 L'intonachino 20:55 I pigmenti (ossidi) 21:52 La pietra di paragone 22:20 Le punzonature e il bolo armeno 23:18 La martellinatura 24:20 La pittura a secco
Hide player controls
Hide resume playing