00:15 1ère Gnossienne 03:58 2ème Gnossienne 06:40 3ème Gnossienne 10:26 4ème Gnossienne 12:53 5ème Gnossienne 15:54 6ème Gnossienne 17:49 7ème Gnossienne Le Gnossiennes sono sette brani scritti in una decade a partire dal 1889, anno in cui Satie ascolta musica esotica all’Esposizione Universale di Parigi ai piedi della Torre Eiffel. Probabilmente coinvolto emotivamente da quest’opera monumentale, scrive la prima Gnossienne in Fa minore. Il termine Gnossienne è stato coniato da Satie riferendosi probabilmente alla parola Gnosi, e all’idea di una conoscenza giunta al sapiente attraverso una rivelazione divina. Una curiosità è che dalla seconda Gnossienne in poi la scelta armonica dei brani segue l’andamento delle quinte discendenti (Mi minore - La minore - Re minore - Sol maggiore - Do minore - Fa minore) con l’idea di ritrovare il Fa minore, punto armonico di partenza. Di quest’opera il grande pianista Alfred Cortot scrive: “Non ci si può impedire di dividere il piacere, quasi ipnotico del musicista, che ripete per se stesso e senza stancarsi la stessa frase che lusinga il suo orecchio, come un orientale che respiri un minuto dopo l’altro l’avvincente profumo di una rosa che si sfoglia“. Giovanni Maria Varisco =============================== Ripresa e postproduzione audio: Sam Catox Realizzazione video: Tom Konno Tecnico del pianoforte: Nino Bianchi
Hide player controls
Hide resume playing