Myvideo

Guest

Login

Il disastro del Vajont: lanalisi geologica e la ricostruzione della tragedia del 9 ottobre 1963

Uploaded By: Myvideo
1 view
0
0 votes
0

9 ottobre 1963, siamo alla diga di Vajont, nell’omonima valle al confine tra il Friuli Venezia Giulia e il Veneto. Oggi sono trascorsi 58 anni dal giorno del disastro del Vajont. Durante quella notte, alle 22:49, un’enorme frana si staccò dal monte Toc raggiungendo una velocità di 100 km/h. L’ammasso roccioso cadde nel bacino del Vajont, contenente 115 milioni di m³ d’acqua, provocando uno tsunami con un’onda alta 250 metri.  Il maremoto si diramò in tre diverse direzioni raggiungendo Erto, la più danneggiata, Casso e Longarone, che fu rasa al suolo insieme ad altre frazioni minori nella Valle del Piave. Migliaia furono le vittime, il tragico avvenimento causò oltre 1900 morti. Quel giorno di cinquantotto anni fa è passato alla storia come il Disastro del Vajont. In questo video ricostruiamo le dinamiche della tragedia del Vajont per capire cosa è realmente accaduto quella notte di cinquantotto anni fa e se il disastro si poteva evitare.   00:00 La tragedia del Vajont 00:16 Cosa ha causato il disastro

Share with your friends

Link:

Embed:

Video Size:

Custom size:

x

Add to Playlist:

Favorites
My Playlist
Watch Later